Le castagne perfette, tonde e profumate, nascoste nel loro riccio spinoso fino all’ultimo, poi meravigliosamente sui banchi dei mercati. La tentazione di comprarle e una grande domanda: come si cucinano le castagne? Perché di fronte ai caldarrostai che disseminano le città in questo periodo, spandendo profumi nell’aria umida dell’autunno, la tentazione di scoprire i segreti del mestiere è fortissima. Ma oltre alle castagne arrosto, che si possono realizzare anche in casa, esistono tanti modi di cucinare le castagne che magari non avevamo contemplato, ma potrebbero anche essere rivelatori.
4 modi di cucinare le castagne: come fare le castagne bollite
Uno dei più classici, apparentemente semplici e raffinati modi di cuocere le castagne è farle bollite. Sembra una banalità, ma in realtà dipana nuovi sapori perché lessandole si possono leggermente aromatizzare a piacimento, così da renderle ogni volta diverse. Inoltre bollendole è facile eliminare la buccia interna e averle a disposizione per altre preparazioni. Le castagne bollite quanto devono cuocere? Almeno 40 minuti dal bollore. Disponetele in una pentola capiente con poco sale grosso ed erbe aromatiche, che possono essere alloro o finocchietto selvatico o rosmarino, e accendete la fiamma. Da quando parte il bollore devono passare circa tre quarti d’ora, se sono molto grandi anche qualche minuto in più. Quando sono pronte spegnete il fuoco e pescatele mano mano, facendo attenzione a non scolare tutta l’acqua. Pelatele velocemente e servite.
4 modi di cucinare le castagne: come fare le castagne al microonde
Con le castagne al microonde si abbatte il tempo di cottura di circa 15-30 minuti, e sono l’ideale per una voglia improvvisa. Dovrete solo avere un po’ di manualità nell’inciderle con un coltello, solo la buccia e non la polpa: poi ammollatele una decina di minuti in acqua, scolatele e disponetele su una teglia da microonde con il taglio rivolto verso l’alto. Infornate a 700-800W per 5-8 minuti: vedrete le bucce aprirsi. Verificate che siano cotte, in caso potreste prolungare la permanenza in forno. Una volta pronte, mettetele in un sacchetto di carta o in un canovaccio e fate riposare altri 5 minuti.
4 modi di cucinare le castagne: come fare le castagne al forno
Amanti delle castagne, questo sistema è quanto di più vicino alle caldarroste potrete trovare. È simile al microonde ma il sistema di cottura, seppure più lungo, permette di ottenere castagne perfette, croccanti fuori quasi simili alla brace. Dovrete solo preriscaldare il forno a 220° gradi, incidere le bucce con un taglio netto (se vi scappa anche un taglietto di polpa non vi preoccupate) e infornarle per un tempo che può variare da 15 minuti per castagne piccole, ai 30-40 per i marroni molto grandi. Sfornate, passate in un canovaccio e mangiate subito.
4 modi di cucinare le castagne: come fare le castagne al sale
Rapido, buonissimo, improvvisazione pura: le castagne al sale in padella sono la soluzione per chi non è tanto pratico del forno o non ha davvero voglia di accenderlo. La ricetta facile delle castagne al sale prevede solo questi due ingredienti, più una padella spessa dai bordi alti. Incidete la buccia delle castagne, versate il sale nella padella, accendete il gas e mettete le castagne sopra il sale. Copritele con un coperchio e fate andare 20 minuti-mezz’ora, tempo che abbrustoliscano a dovere. Controllate il punto dell’incisione, si sarà leggermente aperto. Trasferitele nel solito canovaccio pulito e servite subito, perché sarà facilissimo sbucciarle in fretta.
Fonte: https://bit.ly/3kP4oQk – www.esquire.com