7 consigli per raccogliere le castagne

Ci siamo, tra settembre e novembre inizia il periodo della raccolta delle castagne. Ecco allora un breve vademecum per prepararsi a un raccolto a regola d’arte!

1) Le castagne mature tendono a cadere perciò evita di scuotere i rami con un bastone perché rischi di far cadere castagne ancora acerbe.

2) La caduta delle castagne da una pianta dura circa 30 giorni, quindi l’ideale è ritornare in uno stesso luogo ogni 3 giorni per godere sempre dei nuovi frutti.

3) Per raccogliere le castagne all’interno del riccio, apri il guscio esercitando una leggera pressione con il piede e fai uscire il frutto con un bastoncino di legno. Usa i guanti spessi per evitare di pungerti.

4) Raccogli gusci e castagne rovinate e bruciali o eliminali con la raccolta differenziata. Infatti è meglio non lasciarli a terra perché potrebbero diventare focolai di malattie e insetti nocivi.

5) Raccogli le castagne in un cestino di vimini o in un sacco di juta per garantire una corretta traspirazione.

6) Attenziona le norme locali che regolano la quantità massima di castagne che possono essere raccolte da ogni persona (in molti casi 2 kg al giorno) e verificare che il bosco sia pubblico e non privato.

7) Utilizza un abbigliamento adeguato, con pantaloni lunghi e spessi e calzettoni (anche per evitare le zecche), giacca impermeabile e scarpe da trekking.

Adesso sai proprio tutto sulla raccolta delle castagne. Non ti resta che partire!

Condividi su: