Vuoi preparare delle gustose ricette con le castagne? Ecco qualche consigli degli chef de La Scuola de La Cucina Italiana!
Le castagne sono un alimento senza grassi e zucchero, ma con un contenuto amidaceo elevato. È, quindi, difficile trovare un prodotto capace di estendere i suoi confini culinari in modo così ampio, vario e originale, tanto da potersi permettere anche abbinamenti estremi: le castagne sono ingredienti perfetti sia in piatti salati che dolci. Ecco qui tre consigli degli chef de La Scuola de La Cucina Italiana!
Uno. Castagne come contorno
Tra gli abbinamenti più noti e apprezzati delle castagne c’è sicuramente quello con la carne. Le castagne come contorno, infatti, sono un piatto comune, ideale per i periodi autunnali. In particolare, le castagne si accostano perfettamente con carni dai sapori forti, come selvaggina, che ben si bilancia con la dolcezza delle castagne.
Due. Castagne negli impasti
Le castagne possono essere utilizzate anche come ingrediente nella preparazione di farce e impasti. Prima di utilizzarle, puoi lessarle oppure arrostirle: naturalmente le prime saranno più delicate e dolci, mentre quelle arrostite avranno un sapore più intenso. Puoi, ad esempio, utilizzarle come farcia per una faraona ripiena.
Tre. La farina di castagne
Ma le castagne danno origine anche ad un prodotto davvero eccezionale e molto versatile in cucina: la farina di castagne. Con questa, si possono realizzare sia paste fatte in casa, come i triiddi cilentani, in particolare di Rofrano (SA), in abbinamento anche con altre farine, sia nell’impasto di pane e pizza, che in torte dolci, come il classico castagnaccio. E con il cioccolato fondente le hai mai provate?
PER LE TUE RICETTE, UTILIZZA LE CASTAGNE COTTE A VAPORE MARCHESE, GIA’ PRONTE ALL’USO. Disponibili all’acquisto qui >> castagne-lovers.myshopify.com/collections/prodotto-1
Ecco una ricetta degli chef de La Scuola de La Cucina Italiana!
GNOCCHI DI CASTAGNE, FUNGHI E SALSICCIA CROCCANTE
Ingredienti per 4 persone:
Per l’impasto:
300 g Patate bollite
65 g Fecola di patate
40 g Farina di castagne
30 g Tuorlo d’uovo
Noce moscata
Per la salsa:
100 g Salsiccia fresca
200 g Funghi freschi
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe
Erbe aromatiche
Procedimento:
Pelare le patate, dopo averle bollite, e schiacciarle con uno schiacciapatate. Lasciar raffreddare e unire tutti gli ingredienti, utili per l’impasto degli gnocchi. Impastare e far riposare per pochi minuti. Formare gli gnocchi e conservarli.
Rosolare a parte la salsiccia con un filo d’olio; aggiungere poi i funghi e portare a cottura il tutto.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, scolare e condire con la salsa. Mantecare con un filo d’olio e profumare con le erbe aromatiche.
Testi di Giulia Ubaldi – www.lacucinaitaliana.it
Fonte articolo: www.lacucinaitaliana.it/tutorial/le-tecniche/scuola-di-cucina-castagne-abbinamenti-perfetti/