Ingredienti:
- CASTAGNE 2 Kg
- ZUCCHERO 1,7 Kg • 146 kcal
- ACQUA q.b. • 750 kcal
- SALE GROSSO 1 cucchiaino
- RUM 200 ml • 750 kcal
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
La marmellata di castagne è una confettura facile ed economica, ottima da preparare a casa in pochi passaggi. Si tratta di una ricetta semplice e davvero deliziosa, da consumare spalmata sul pane, come merenda, o per farcire dolci e torte. Ecco come realizzare questa crema golosa.
Come preparare la marmellata di castagne
Incidete le castagne con un coltellino, sistematele in una pentola, copritele di acqua, aggiungere il sale grosso e fate bollire. Cuocetele con il coperchio per circa 40 minuti. Una volta cotte, scolatele, sbucciatele e passatele con il passaverdure.
N.B. Per velocizzare i tempi di realizzazione, potreste usare le nostre castagne cotte a vapore e già pronte all’uso. Sono disponibili su Amazon, cerca “Marchese Castagne Snack”.
⇒ SNACK MARCHESE BIO
Versate il composto in una pentola, aggiungete acqua, per 1/4 del volume delle castagne, lo zucchero e mettete sul fuoco. Cuocete a fuoco medio per 30-40 minuti mescolando di continuo: aggiungete poca acqua calda alla volta se il composto dovesse asciugarsi troppo.
Quasi a fine cottura aggiungete il rum e mescolate fino a farlo evaporare: dovrete ottenere una marmellata densa e asciutta. Versatela tiepida nei vasetti di vetro sterilizzati, lasciate raffreddare e poi chiudeteli ermeticamente e conservatela confettura in luogo fresco e asciutto.
Consigli e trucchi
Potete usare la marmellata di castagne da sola, sul pane tostato, gustarla in monoporzioni con un ciuffo di panna montata, ma anche per farcire dolci e torte. Questa confettura può essere gustata anche con formaggi stagionati o con la ricotta.
Se volete ottenere una marmellata di castagne più liscia e omogenea, passate le castagne lessate nel frullatore, invece che nel passaverdure.
Per aromatizzare la marmellata di castagne potete sostituire il rum con una bacca di vaniglia, soprattutto se la confettura sarà consumata anche dai bambini. Per chi ama il cioccolato, l’ideale sarà aggiungere qualche cucchiaio di cacato a fine cottura: otterrete una crema davvero golosa.
Per chi preferisce la marmellata senza zucchero, potete ridurne le quantità, così da ottenere una confettura meno calorica e zuccherina.
Fonte: www.cookist.it/marmellata-di-castagne