Special Offers! - Get 50% off on vegetables

sale 40% of on bulk shopping!

Progetto PROCACI

PROCACI

Il progetto vuole disegnare nuove strategie di lotta integrata ai patogeni per sfavorirne lo sviluppo e la penetrazione nel frutto già in campo, rendendo quindi più efficaci e facili i trattamenti nelle fasi post-raccolta.

Per la riduzione dell’attività fungina verranno implementate attività che prevedono l’utilizzo di microrganismi ed induttori di resistenza già contemplati in lotta biologica, affiancate dalle caratterizzazioni pedo-climatiche delle aree di studio aziendali e fondamentali per l’identificazione dei punti di trattamento e monitoraggio.

In fase post-raccolta verranno previste attività volte al trasferimento di metodologie per contrastare lo sviluppo dei marciumi attraverso sistemi di disinfezione che utilizzano microrganismi e/o enzimi prodotti da questi, bagni in miscele polisaccaridiche e sistemi innovativi di conservazione del prodotto raccolto in packaging.

L’azienda MGM s.r.l. è parte integrante delle attività di progetto soprattutto nella fase di post-raccolta, confezionamento e conservazione. Verranno messe a disposizione delle attività di ricerca le linee di produzione e confezionamento oltre alle celle frigo per la conservazione sia della campionatura di castagne che di ciliegie. Verranno sviluppate diverse ipotesi di trattamento post raccolta e di confezionamento in packaging con biomolecole in grado di migliorare la shelf life dei prodotti freschi.

Per la realizzazione del presente progetto di ricerca, la MGM srl si avvarrà della consulenza scientifica della OASIS srl – Centro R&S (PMI INNOVATIVA) di Torre le Nocelle (Av) e di due Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche: l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) di Napoli e l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione (ISA) di Avellino.