Quest’anno il Carnevale si festeggia a casa…e allora rendiamolo super gustoso con una bella ricetta di Carnevale che viene direttamente dal Piceno:
I RAVIOLI DOLCI DI CASTAGNE!
La ricetta si tramanda di generazione in generazione e le nonne di un tempo la preparavano senza dosare gli ingredienti, facendo “ad occhio”!
Noi abbiamo indicato i grammi…ma per chi vuole continuare con i “metti un pò di rum, un pò di castagne” vale la regola del…nessuna regola!
RAVIOLI DOLCI DI CASTAGNE – RICETTA DOLCI DI CARNEVALE
INGREDIENTI PER LA SFOGLIA :
- 500 g di farina “00”,
- 3 uova,
- un pizzico di sale,
- 100 ml di olio di semi di mais,
- 100 ml di vino bianco fermo,
- 50 ml di latte.
INGREDIENTI PER IL RIPIENO :
- 600 g di Castagne Cotte a Vapore XXL Marchese e ridotte in poltiglia con un passaverdura,
- 150 g di cacao amaro in polvere,
- 150 g di zucchero semolato,
- la scorza grattugiata di un limone non trattato,
- 2 uova,
- 200 g di gocce di cioccolato fondente,
- 1 bicchierino di Alchermes (liquore dolce dal colore rosa /rosso),
- 2 bicchierini di rum,
- 1 tazzina di caffè,
- 250 g di uvetta sultanina ( facoltativa ).
- Olio per friggere,
- zucchero a velo per la decorazione.
PROCEDIMENTO:
Cominciate con il preparare il ripieno che potete fare anche il giorno prima e mantenerlo in frigo.
Versate in una ciotola capiente le castagne XXL Marchese passate nel trita verdure e ridotte in poltiglia, unite man mano tutti gli ingredienti e mescolate bene con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Preparate la sfoglia. Versate la farina a fontana su di una spianatoia , al centro mettete le uova, un pizzico di sale e cominciate a lavorare l’impasto unendo man mano gli altri ingredienti.
Dovrete ottenere un composto liscio omogeneo e facilmente lavorabile a mano, se vi risulta troppo molle unite della farina lentamente fino ad ottenere la pasta della consistenza giusta.
Ora con l’aiuto di una sfogliatrice stendete la pasta in una sfoglia abbastanza sottile (nella scala della sfogliatrice da 1 a 9 , io l’ho stesa fino ad 8). Aiutandovi con un cucchiaino adagiate il composto di castagne sulla sfoglia formando delle palline ben distanziate tra loro (all’incirca 6 / 8 cm l’uno dall’altro).
Chiudete la sfoglia e formate i ravioli, chiudendo benissimo i bordi e ritagliandoli con una rotella dentata.
Nel frattempo che li preparate coprite un un canovaccio umido sia l’impasto della sfoglia che dovrete ancora stendere che i ravioli pronti da cuocere, onde evitare che si secchino troppo. Una volta pronti i ravioli ( con questa dose ne verranno circa 100 ), scaldate l’olio in un tegame e friggeteli, scolateli e lasciateli asciugare su della carta assorbente per fritture. Una volta raffreddati potete cospargerli con dello zucchero a velo. Se vi dovesse avanzare della sfoglia, potete sempre congelarla e utilizzarla in futuro, magari facendo dei ravioli dolci di crema, oppure potete approfittarne per cuocere le famosissime chiacchiere di Carnevale…
Consiglio : Non abbiate timore che ne siano troppi con la dose sopra indicata, andranno a ruba e se ne rimarranno potete mantenerli tranquillamente per diversi giorni coperti da un canovaccio…
Buon appettito! 😛
Fonte: perleeciambelle.it